611225 VU Literatur- und Kulturgeschichte Italiens II (mit Leseliste): L`opera di Annie Chartres Vivanti (1866-1942) tra multiculturalismo, plurilinguismo e cosmopolitismo

Sommersemester 2025 | Stand: 15.02.2025 LV auf Merkliste setzen
611225
VU Literatur- und Kulturgeschichte Italiens II (mit Leseliste): L`opera di Annie Chartres Vivanti (1866-1942) tra multiculturalismo, plurilinguismo e cosmopolitismo
VU 2
7,5
wöch.
semestral
Italienisch

Il corso offre un avvicinamento a una delle autrici più famose del primo Novecento italiano, Annie Chartres Vivanti, attraverso l'analisi letteraria di alcune sue opere scelte. Oltre a permettere una conoscenza più approfondita della letteratura primonovecentesca, il corso ha anche lo scopo di affinare le abilità di analisi e riflessione letteraria, scrittura scientifica e presentazione di risultati di fronte a un uditorio. 

Annie Chartres Vivanti (1866-1942) è stata una delle autrici più amate del primo Novecento italiano, ma dopo la sua morte è stata dimentaticata dal canone e dalla storia della letteratura. Si tratta di un'autrice poliedrica, plurilingue, multiculturale che ha saputo catturare su carta molti aspetto del Zeitgeist novecentesco, introducendo allo stesso tempo una prospettiva inusuale per l'epoca. Un'analisi complessiva e approfondita della produzione letteraria di Annie Vivanti, la quale comprende sia poesia, sia teatro, sia prosa, permetterà così agli studenti di cimentarsi con la questione femminile, il colonialismo, la letteratura popolare, il genere dell'autobiografia, il Decadentismo, ottenendo in questo modo anche un primo sguardo sulle tendenze letterarie e culturali di inizio Novecento.

La prima parte del corso prevede alcune lezioni introduttive da parte della docente e la lettura in comune di testi teorici. La seconda fase del corso vedrà invece gli studenti cimentarsi con delle presentazioni su alcune opere vivantiane proposte dalla docente. La presentazione sarà il punto di partenza per la stesura di una tesina finale. Il corso prevede inoltre, per gli studenti di BA, lo studio di una piccola lista di letture legate al corso con rispettivo esame; per gli studenti di LA si prevede invece l'esame della lista di letture ("Leseliste") stabilita dal curriculum (maggiori informazioni a questo proposito verranno fornite a inizio semestre). 

Il voto del corso verrà stabilito in base ai seguenti parametri:

  • partecipazione attiva alla discussione in classe
  • relazione su un'opera letteraria
  • lavoro scritto (12-15 pp.)
  • BA: test (scritto o orale; da decidere) su una piccola lista di letture legate al corso
  • LA: esame orale della "Leseliste" come da curriculum

 

Verrà fornita a lezione.

siehe Termine
  • SDG 4 - Hochwertige Bildung: Inklusive, gleichberechtigte und hochwertige Bildung gewährleisten und Möglichkeiten lebenslangen Lernens für alle fördern
Gruppe 0
Datum Uhrzeit Ort
Do 06.03.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 13.03.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 20.03.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 27.03.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 03.04.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 10.04.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 08.05.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 15.05.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 22.05.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 05.06.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 12.06.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Do 26.06.2025
12.00 - 13.30 40620 SR 40620 SR Barrierefrei
Gruppe Anmeldefrist
611225-0 01.02.2025 00:00 - 21.02.2025 23:59
Ferrari E.